La Biblioteca è aperta solo su prenotazione. La prenotazione va richiesta in segreteria oppure telefonando al numero 0321-625775 ogni giovedì dopo le 21
La Biblioteca conta su un patrimonio di 2.500 pubblicazioni e 300 cartine, oltre alle collezioni complete di riviste quali La Rivista Mensile del CAI, ALP, Vertical e la Rivista della Montagna.
Il servizio di prestito dei libri è limitato ai volumi non classificabili come guide. Per le guide non disponibili al prestito c’è a disposizione una fotocopiatrice in Segreteria.
Si è aggiunta, da qualche anno, anche una raccolta di una trentina di videocassette disponibili per il prestito.
I responsabili della Biblioteca stanno procedendo alla catalogazione elettronica dei volumi e delle riviste, i cui primi risultati sono disponibili, sotto forma di lista dei libri, nella pagina del sito internet della nostra sezione.
La collaborazione con BiblioCai, un gruppo di lavoro che riunisce le principali biblioteche sezionali a livello nazionale, porta un notevole contributo di idee, informazioni e spunti organizzativi oltre ad un riconoscimento della nostra Biblioteca come una delle maggiori, a livello nazionale.
La Biblioteca è aperta il giovedì dalle 21.00 alle 23.00. Per l’effettuazione di particolari ricerche bibliografiche è comunque possibile concordare aperture su richiesta in modo da permettere una più tranquilla consultazione .
Tel. 0321-625775 e-mail:mailto:biblio.lorenzoni.no@libero.it
La biblioteca sezionale del CAI di Novara pare non avere una data di nascita ben precisa, anche se si può supporre abbia iniziato a formarsi immediatamente dopo la nascita della Sezione nel 1923, inizialmente denominata Gruppo Escursionistico Novarese.
Nella seconda metà degli anni cinquanta, ma anche in questo caso la data non è registrata in nessun documento, la biblioteca sezionale assume la sua attuale denominazione di Biblioteca Angelo Lorenzoni a seguito di una cospicua donazione degli eredi di Angelo Lorenzoni, già Socio e Presidente della Sezione. A partire da questo periodo la biblioteca inizia ad essere più regolarmente gestita ed utilizzata dai Soci, giungendo ad essere uno dei punti d’interesse della vita sezionale, anche per quanto negli ultimi anni la fequentazione abbia purtroppo subito una drastica riduzione.
Oggi la Biblioteca Lorenzoni si configura come un’ampia raccolta di monografie, circa 2800, di carte topografiche, circa 500, di video, circa 30, e di periodici specializzati nell’ambito della montagna, seppure con qualche sconfinamento nell’ambito della storia e dei luoghi del novarese. La raccolta delle monografie è a scaffale aperto a meno di quelle pubblicate nella prima metà del secolo scorso o anche alla fine del 1800, che costituiscono la Sezione Storica della Biblioteca, accessibile soltanto su richiesta, in quanto contiene diverse edizioni di difficile reperibilità e numerosi volumi che richiederebbero interventi di restauro.
Grazie a numerose donazioni ricevute in anni recenti, per la maggior parte anonime, è notevolmente cresciuta la collezione delle riviste storiche, in particolar modo quelle della prima metà del secolo scorso, che seppure ancora in corso di catalogazione, permettono di aprire numerose importanti finestre sull’evoluzione dell’andare per monti, sia esso turismo, escursionismo o alpinismo.
Nel marzo del 2004 la Biblioteca riceve una nutrita raccolta di libri di montagna del patrimonio della famiglia Vietti, consistente in alcune centinaia di volumi, che una volta adeguatamente catalogati, andranno a costituire il fondo Vietti e verranno messi a disposizione dei fruitori della Biblioteca.
La Sezione di Novara dispone inoltre anche di un Archivio Storico e della Biblioteca del Gruppo Grotte, che vengono gestiti e curati in maniera indipendente dalla Biblioteca sezionale. Per contattare i relativi responsabili clicca qui.