Il Sentiero Novara percorre tutta la provincia in un anello che unisce la pianura alle colline e ai monti tra i due laghi, sviluppandosi per oltre 200 chilometri. L’anello si articola in 19 tappe, con difficoltà minime ed è paragonabile ad una “greenway” dei paesi anglosassoni. L’intero anello si classifica come T (turistico, facile), esclusa la tappa 17, di rango E (escursionistico) che rientra nel Parco del Fenera. I tempi di percorrenza sono riferiti ai pedoni.
Tutte le tappe sono anche percorribili anche in MTB (specie per quelle di pianura) o a cavallo. La partenza e l’arrivo coincidono, generalmente, con centri abitati che si possono raggiungere con mezzi diversi dall’automobile privata.
Il Sentiero Novara, ideato in occasione dell’ottantesimo anno di fondazione della sezione CAI di Novara, sulla base di un tracciato definito con la partecipazione attiva di tutte le sezioni della provincia (Arona, Borgomanero e Gozzano) si inserisce in una rete integrata di percorsi ciclopedonali da svilupparsi sull’intero territorio provinciale. In particolare, rappresenta l’elemento unificante ed aggregante del sistema delle “Vie Verdi Percorrerepiano” progetto sviluppato e preordinato dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara con fondi della Regione Piemonte.
Per precisazioni in merito vedere:
La caratteristica di questo percorso è quella di poter consentire a tutti:
Inoltre tutte le tappe hanno delle peculiarità: